venerdì 29 aprile 2016

VERSO IL REFERENDUM: LIBERTÀ E GIUSTIZIA SOCIALE (una premessa …)

Libertà e giustizia sociale costituiscono un binomio inscindibile, l’un termine presuppone l’altro: non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà, come non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale”… prendo questa frase dal discorso di insediamento a Presidente della Repubblica di Sandro Pertini del 9 luglio 1978, poiché questi due termini costituiranno il filo rosso (o termini su cui fondare un ragionamento) delle riflessioni che su questa pagina verranno svolte sulla proposta di riforma costituzionale approvata il 12/4/2016 dalla Camera in quarta lettura al termine dell’iter previsto dalla Costituzione stessa.

lunedì 4 aprile 2016

PARTECIPATE: IL CASO SARZANA PATRIMONIO E SERVIZI SRL (parte terza)

Con deliberazione del Consiglio Comunale di Sarzana n. 69 del 30/07/2007 veniva approvata la costituzione della Società denominata “Sarzana – Valorizzazione Patrimonio S.r.l. a socio unico” (in breve SPS, poiché in data 17/10/2011 a rogito notaio Pucci veniva modificato lo Statuto della società per ampliamento dell’oggetto sociale e cambio della denominazione in “Sarzana Patrimonio e Servizi Srl”), approvandone il relativo Statuto. Con atto rogato dal Notaio Pucci in data 17/10/2007 veniva costituita la Società a totale partecipazione del Comune di Sarzana, con un capitale sociale di € 20.000, società soggetta pertanto alla disciplina “in house providing”.

mercoledì 30 marzo 2016

PARTECIPATE: IL CASO AMEGLIA SERVIZI TURISTICI … (parte seconda)

Ameglia Servizi Turistici Srl (AST) è una società a capitale sociale di proprietà interamente del Comune di Ameglia, società costituita il 27/1/2003 con rogito notarile, per una duplice esigenza dell’Ente locale: offrire servizi di qualità superiore rispetto ad una gestione diretta dell’Ente e creare nuove opportunità occupazionali. All’iniziale gestione del porticciolo di Bocca di Magra si sono aggiunti via via nuovi servizi (pulizia, spazzamento, gestione impianti sportivi, gestione cimiteri, pulizia e mantenimento cigli stradali e pista pedonale ecc...), raggiungendo fino a circa 20 dipendenti, raddoppiando in pochi anni il volume di affari. La Società Servizi Srl, da società prevalentemente strumentale, è stata trasformata in società per la gestione di servizi pubblici di interesse generale.

lunedì 28 marzo 2016

SOCIETÀ PARTECIPATE: UNA MALATTIA IN PEGGIORAMENTO E UN «BISTURI» CHE NON ARRIVA … (prima parte)

Le aziende partecipate da Enti Pubblici (Comuni, Province, Regioni, Ministeri, società pubbliche) sono un vero e proprio universo parallelo al già ipertrofico mondo della Pubblica Amministrazione.
In data 07/08/2014 è stato reso pubblico il programma di razionalizzazione delle società partecipate locali redatto dal Commissario Cottarelli che ha evidenziato la presenza di quasi 8.000 aziende a partecipazione diretta o indiretta, ovvero tramite altre partecipate, presenti in diverse forme: associazioni, fondazioni, consorzi, società; la forma societaria è però la più diffusa.