Waterfront è una parola
inglese composta di due termini: a) “front=fronte”
(“limite, bordo, soglia”) da
intendersi però non solo come semplice linea, ma come “fascia di territorio”
dove si incontrano l’acqua e la terraferma; b) “water=acqua” (sia essa di mare, di fiume o di lago); genericamente
indica i fronti di territorio a contatto
con l’acqua, ma anche lo “spazio di relazione” esistente tra i
due elementi; è un concetto diverso sia da “litorale” (perché è
strettamente connesso con il fronte urbano), sia da “lungomare” (in quanto è
solo una strada che costeggia una riva), che da “fronte del porto” (termine
limitativo, poiché una banchina ne costituisce semmai una parte).
Nel
caso spezzino, il Waterfront è quella fascia urbana (quartieri, strade,
ecc.) posta a confine lungo tutti gli spazi portuali; si tratta di uno spazio
urbano e portuale molto ampio e di difficile individuazione e definizione, ma
che si sviluppa lungo quasi tutto il Golfo di Spezia e risulta assai articolato
in funzione delle diverse attività portuali prospicienti.
Il
Waterfront è, dunque, strettamente connesso
allo sviluppo del Porto, anzi quest’ultimo ha sempre fino ad oggi condizionato
la parte urbana adiacente con la realizzazione delle varie opere a carattere
infrastrutturale e/o collegate alla gestione in sicurezza delle varie attività
portuali, nonché alla capacità trasportistica della domanda di mobilità
ferroviaria e veicolare collegata alle varie attività mercantili e crocieristiche.
Il
dibattito sul Waterfront è inevitabilmente
aperto da molto tempo, così come molte sono state le proposte e i progetti
avanzati, ma in questi ultimi anni è divenuto un tema ricorrente sia per dare
risposta alle esigenze di espansione
dell’attività portuale, che per la necessità di dare soluzioni ai notevoli disagi
dei residenti che sopportano quotidianamente rilevanti problemi di
traffico, parcheggi, inquinamento da polveri e da rumori, ecc.; sul Waterfront si concentrano, dunque, molti
interessi anche contrapposti e si formano o si disfanno alleanze politiche a
seconda della problematica o del progetto da affrontare.
Tra i vari progetti elaborati nel tempo
sul Waterfront, intendiamo ora soffermare
l’attenzione sulla conversione d’uso in chiave turistico-ricreativa della fascia costiera denominata “Calata
Paita”: è un’area attualmente demaniale ed è in uso e sotto la
giurisdizione dell’AdSP (Autorità Portuale) e che verrà ulteriormente cementificata e parzialmente sdemanializzata; si tratta di un’area
strategica, in quanto: a) da una parte, è contigua alla unica passeggiata a
mare (“passeggiata Morin” e dove tra l’altro avvengono tutte le
manifestazioni marinare cittadine); b) è destinata ad ospitare la nuova infrastrutturazione marittima per il
potenziamento dell’offerta crocieristica,
con il fine di una specializzazione ulteriore del Porto.
Quest’area è da tempo oggetto di
discussioni e di un articolato processo di pianificazione, pertanto con
difficoltà ne vengono tratteggiate sinteticamente le tappe più significative:
-
se ne parlava già nel 1993 col PTC (Piano
Territoriale di Coordinamento La Spezia-Val di Magra); nel 1995 questa tematica
veniva ripresa nel “Documento intenti”; nel 1998 veniva presentato un “Piano
d’area del primo bacino portuale”;

-
su queste premesse, l’AdSP (in accordo con Comune della Spezia e Regione
Liguria) emanava un concorso internazionale di idee (bando del 12/10/2005), terminato in
data 15/10/2007 con la graduatoria finale e la vittoria della proposta
progettuale “Le forme dell’acqua”
avanzata dallo studio di architettura dell’arch. Llavador, con studio in
Valencia;
-
nel 2010 veniva redatto un masterplan e iniziava la procedura
amministrativa (con ad esempio il parere Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici, Affare n. 71 bis); successivamente il progetto era rivisto dall’AdSP, in accordo con l’Amministrazione
Comunale, anche per mancanza di interessi concreti da parte di operatori privati e per prevedere nuove
funzioni ed assetti idonei a soddisfare sia le esigenze del Porto (riorganizzazione per i traffici crocieristici), che della Città (integrazione con l’attuale fronte mare cittadino);

Questo
progetto (ora denominato semplicisticamente Waterfront)
è articolato in due distinte e autonome parti sia per le procedure di varianti
alla pianificazione urbanistica o di settore, che per gli aspetti realizzativi:
a)
La
realizzazione del nuovo molo crociere,
che verrà realizzato dall’AdSP per far fronte alla domanda crescente di accosti
di grandi navi da crociera (fino a 4
contemporaneamente) ed è ricompreso nel progetto più generale di
riqualificazione e conversione d’uso, in chiave turistico-ricreativa, di questa parte del Waterfront
spezzino.
Il nuovo molo crociere (avente forma trapezia, orientato in direzione Nord –
Sud e con un estendimento di circa 16.900 mq., lungo una linea mediana che
forma un angolo di circa 50° con la calata
Paita) consentirà l’accosto di due navi da crociera di ultima generazione,
lungo i due lati di banchina che si sviluppano a levante per 393 metri e a
ponente per 339 metri.
Il collegamento fra il molo crociere e la calata Paita avverrà mediante una piattaforma in c.a., sostenuta alle due estremità sulla quale troverà posto la carreggiata composta da due corsie carrabili e da due marciapiedi destinati ai pedoni e alle biciclette. L’intervento prevede anche l’elettrificazione del primo accosto di ponente del molo Garibaldi e l’elettrificazione dei due nuovi accosti (con un impegno di potenza di 10 MW ad accosto) che verranno realizzati con il nuovo molo crociere. Questo progetto con decreto del Ministero dell’Ambiente n. 29 del 11/02/2019 è stato escluso dalla VIA con prescrizioni/raccomandazioni (domanda presentata in data 21/05/2018).
La realizzazione di queste opere dovrebbe essere conclusa in 24 mesi e, dunque, dovrebbe terminare nel 2021; il costo complessivo diretto è valutato in circa 28 €/milioni, ma occorrerebbe tenere in considerazione anche altri costi indiretti, come per esempio la spesa di circa 20 €/milioni per le opere di dragaggio della zona prospiciente il Molo Garibaldi e del canale di accesso al nuovo molo crociere.

Il collegamento fra il molo crociere e la calata Paita avverrà mediante una piattaforma in c.a., sostenuta alle due estremità sulla quale troverà posto la carreggiata composta da due corsie carrabili e da due marciapiedi destinati ai pedoni e alle biciclette. L’intervento prevede anche l’elettrificazione del primo accosto di ponente del molo Garibaldi e l’elettrificazione dei due nuovi accosti (con un impegno di potenza di 10 MW ad accosto) che verranno realizzati con il nuovo molo crociere. Questo progetto con decreto del Ministero dell’Ambiente n. 29 del 11/02/2019 è stato escluso dalla VIA con prescrizioni/raccomandazioni (domanda presentata in data 21/05/2018).
La realizzazione di queste opere dovrebbe essere conclusa in 24 mesi e, dunque, dovrebbe terminare nel 2021; il costo complessivo diretto è valutato in circa 28 €/milioni, ma occorrerebbe tenere in considerazione anche altri costi indiretti, come per esempio la spesa di circa 20 €/milioni per le opere di dragaggio della zona prospiciente il Molo Garibaldi e del canale di accesso al nuovo molo crociere.

In proposito, lo stesso sindaco della Spezia Peracchini dichiarava in data 2/10/2018 che: “Ci saranno 58mila metri quadrati che torneranno alla città (…) Uno spazio che ci piacerebbe fosse economicamente sostenibile e alla portata di tutti, con un albergo a cinque stelle, appartamenti, una scuola per i nostri giovani, luoghi di comunità e per divertirsi, come un acquario, una piscina”.
Sinteticamente l’iter della pratica può essere così riassunta:
- nel giugno
2017 era stata presentata una proposta da parte di RoyalCaribbean e MSC (in
seguito si era aggiunta anche Costa
Crociere);

- nell’ottobre 2019 l’AdSP pubblicava
il bando di Gara di Project Financing,
con scadenza nel gennaio 2019,
riguardante sia l’affidamento per una durata
di 37 anni del servizio di accoglienza
dei passeggeri che della realizzazione della nuova Stazione Crociere (i cui costi sono stati stimati in circa 35 €/milioni), dietro al pagamento di
un canone (sino alla realizzazione del nuovo Molo Paita sarà di 200 €/mila
annui, per poi salire a 538 €/mila);
- a seguito della valutazione dell’unica offerta ricevuta, nell’aprile 2019
veniva aggiudicata la gara ai proponenti (Royal
Caribbean, MSC Cruises e Costa Crociere).

Cronologicamente il primo
indispensabile passo è l’ampliamento del Molo
Garibaldi e il suo sdoppiamento funzionale (per servizio merci e per quello
crocieristico); poi dovrà essere liberata la Calata Paita per poter così realizzare le nuove costruzioni e,
infine, dovrebbe essere definita la progettualità relativa alle altre opere da
realizzarvi per poi avviarne la fase esecutiva.
In conclusione. Nei prossimi
anni il primo bacino portuale spezzino (in corrispondenza dell’ambito omogeneo
d’intervento n. 5 “Marina di La Spezia”)
verrà totalmente ristrutturato con l’impiego di consistenti investimenti pubblici e privati. Questi interventi di
riqualificazione non solo contribuiranno allo sviluppo del traffico crocieristico (puntando al superamento del milione di
passeggeri nel periodo 2025/35), ma modificheranno significativamente il Waterfront cittadino in chiave turistico-ricreativa.

Appare,
però, evidente come l’intervento pubblico sia destinato principalmente alle
opere generali (ad esempio il dragaggio e la realizzazione del molo), mentre
quello riservato agli investitori
privati riguarda la gestione di crescenti flussi turistici sicuramente in
grado di generare adeguati ricavi
per ripagare gli investimenti fatti
e possibilmente assicurare un congruo guadagno.
Inoltre,
la concessione per lunghi periodi (37
anni) rassicura gli investitori
privati sulla reale possibilità del recupero
degli investimenti effettuati. In
proposito, non sono stati diffusi piani finanziari di fattibilità, ma a fronte
di un investimento iniziale di circa
41 €/milioni, sono circolate stime
sulla previsione di un fatturato di 415
€/milioni per tutta la durata della concessione di beni di proprietà del
demanio pubblico.

Non
va dimenticato che tutti questi progetti non hanno avuto una preventiva valutazione ambientale
strategica; inoltre, ogni singolo progetto è valutato a parte facendo così perdere
di vista l’impatto complessivo in termini ambientali, urbanistici,
sociali dei vari interventi, impedendo un ragionamento su eventuali scenari
alternativi sull’area vasta.
Altresì,
manca una vera Analisi Costi-Benefici
per valutare correttamente il contributo di ogni progetto al benessere economico-sociale
della collettività, applicando un approccio più attento all'ambiente e alle persone soprattutto quando si devono pianificare interventi in aree congestionate e urbanizzate come è appunto il Golfo di Spezia, in modo da assicurarne uno sviluppo
realmente sostenibile e partecipato.
Euro
Mazzi
Questo post fa parte di un più ampio studio sulle problematiche dello sviluppo turistico spezzino nel contesto regionale ligure.
Post relativi al Porto di La Spezia:
1) PORTO DI SPEZIA: UNA CENTRALITÀ PROBLEMATICA: QUI
Post relativi al Masterplan della Palmaria:
1) PALMARIA, UN FUTURO DA CAPRI?: QUI
2) PALMARIA: DAL PROTOCOLLO AL MASTERPLAN: QUI
3) PALMARIA: TUTELATA O APERTA ALLA SPECULAZIONE?: QUI
4) PALMARIA: IL PRIMATO DELLA FINANZA SULLA TUTELA AMBIENTALE: QUI
5) PALMARIA: LA
PRIVATIZZAZIONE STRISCIANTE: QUI
6) PALMARIA: WATERFRONT E IL BUSINESS CROCIERISTICO: QUI
Post relativi allo sviluppo turistico della Val di Magra:
- IL VUOTO DI PROSPETTIVA: QUI
- LA LEZIONE DEL BRUEGEL: QUI
- PORTUS LUNAE: SARÀ GRANDEUR? VEDREMO …: QUI
Altri post sull’argomento:
- PARTECIPATE: IL CASO STL (SISTEMA TURISTICO LOCALE – GOLFO DEI POETI, VAL DI MAGRA E VAL DI VARA): QUI
- ALLUVIONI, DEGRADO PAESAGGISTICO E … “FUGA” DEI TURISTI …: QUI
Questo post fa parte di un più ampio studio sulle problematiche dello sviluppo turistico spezzino nel contesto regionale ligure.
Post relativi al Porto di La Spezia:
1) PORTO DI SPEZIA: UNA CENTRALITÀ PROBLEMATICA: QUI
Post relativi al Masterplan della Palmaria:
1) PALMARIA, UN FUTURO DA CAPRI?: QUI
2) PALMARIA: DAL PROTOCOLLO AL MASTERPLAN: QUI
3) PALMARIA: TUTELATA O APERTA ALLA SPECULAZIONE?: QUI
4) PALMARIA: IL PRIMATO DELLA FINANZA SULLA TUTELA AMBIENTALE: QUI
6) PALMARIA: WATERFRONT E IL BUSINESS CROCIERISTICO: QUI
Post relativi allo sviluppo turistico della Val di Magra:
- IL VUOTO DI PROSPETTIVA: QUI
- LA LEZIONE DEL BRUEGEL: QUI
- PORTUS LUNAE: SARÀ GRANDEUR? VEDREMO …: QUI
Altri post sull’argomento:
- PARTECIPATE: IL CASO STL (SISTEMA TURISTICO LOCALE – GOLFO DEI POETI, VAL DI MAGRA E VAL DI VARA): QUI
- ALLUVIONI, DEGRADO PAESAGGISTICO E … “FUGA” DEI TURISTI …: QUI

Nessun commento:
Posta un commento